“Ero al liceo, in una delle mille assemblee che si facevano in quegli anni. All'improvviso entrarono dei "compagni" che urlarono alla platea che finalmente era stato giustiziato il Commissario Calabresi. Tutta la palestra esplose in un applauso. Mai come in quel momento fui felice ed orgoglioso di non essere di sinistra.”

TG2 Dossier, tratto dal filmato di un concerto a Milano, 9 agosto 2008

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Febbraio 2021. Storia
Enrico Ruggeri photo
Enrico Ruggeri 111
cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957

Citazioni simili

Cesare Cremonini photo

“Padre, mille anni, | e quante bombe sono esplose nei tuoi ricordi!”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da PadreMadre, n. 7
Bagus

Oscar Luigi Scalfaro photo

“Questa è un'assemblea dal facile applauso…”

Oscar Luigi Scalfaro (1918–2012) 9º Presidente della Repubblica Italiana
Haile Selassie photo
Claudio Marchisio photo
Daniela Santanchè photo
Fabrizio De André photo
Nicholas Sparks photo
Pietro Mennea photo
Giovanni De Carolis photo

“Avevo a 16 anni, andavo a liceo e giocavo a pallone. Sono entrato in una palestra, ma in sala pesi per irrobustirmi. Vicino c'era una saletta di pugilato. Una ragazzo era più piccolo di stazza, ma con tecnica e velocità stava prevalendo su uno molto più grosso, e quella cosa mi incuriosì molto.”

Giovanni De Carolis (1984) pugile italiano

Origine: Dall'intervista di Luigi Panella, De Carolis, il gentiluomo del ring vuole il mondiale: "Nessun riscatto, faccio la boxe perché la amo" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2016/01/08/news/de_carolis_boxe_mondiale-130805822/, Repubblica.it, 8 gennaio 2016.

Paolo Mieli photo

“Molti anni fa la mia firma capitò (me colpevole) in calce a uno di questi manifesti; nelle intenzioni dei promotori – e mia – quell'appello avrebbe dovuto essere a favore della libertà di stampa; ma, per una riprovevole ambiguità della formulazione, pareva che quel testo difendesse la lotta armata e incitasse al linciaggio di Luigi Calabresi. Poco dopo il commissario fu ucciso e io, a distanza di trent'anni, provo ancora vergogna per quella coincidenza. Come, credo (o quantomeno mi auguro), tutti coloro il cui nome comparve in fondo a quel foglio.”

Paolo Mieli (1949) giornalista e saggista italiano

Origine: Fu tra i 757 sottoscrittori dell'appello de L'espresso contro il commissario Calabresi.
Origine: Da Attenti alle firme in calce agli appelli e ai manifesti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/03/Attenti_alle_firme_calce_agli_co_0_0207033282.shtml, Corriere della Sera, 3 luglio 2002, p. 41.

Argomenti correlati