“[Alla domanda: "Se avesse di fronte Galliani cosa gli direbbe?"] Nulla. A Galliani va bene così, lui è un manager, come lo era Giraudo: non glie­ne frega niente di vincere con un rigore che non c'è, non gliene frega niente se il Cesena fallisce perché tutti i soldi ven­gono dati al Milan. Quando arrivò la manna dei diritti televisivi, ci fu un grande scontro. Alla fine ci accordam­mo nella distribuzione dei quattrini. Bi­sognava, però, decidere la divisione del­le spese. Sa cosa avvenne? Che la divisio­ne fu in parti uguali: chi incassava di più pagava nella stessa misura di chi incas­sava molto, molto meno.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia
Maurizio Zamparini photo
Maurizio Zamparini 25
imprenditore italiano 1941

Citazioni simili

Tommy Lasorda photo

“Ho scoperto che non va bene parlare dei propri problemi. All'80 per cento delle persone a cui ne parli non gliene frega niente, l'altro 20 per cento è contento che tu abbia dei guai.”

Tommy Lasorda (1927) giocatore di baseball statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 57. ISBN 88-8598-826-2.

“Nel mondo di Trump le persone sono beni dispensabili e usa e getta. […] I milioni di persone che lo hanno votato e che credono che rappresenti i loro interessi impareranno una cosa che chi ha a che fare con lui direttamente sa già – che non gliene frega niente di loro.”

Tony Schwartz (1952)

People are dispensable and disposable in Trump's world. [...] The millions of people who voted for him and believe that he represents their interests will learn what anyone who deals closely with him already knows – that he couldn't care less about them.

Eugenio Finardi photo
Luciano Ligabue photo

“Cosa ci fai in mezzo a tutta questa gente? Sei tu che vuoi o in fin dei conti non ti frega niente?”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Piccola stella senza cielo, n. 3
Ligabue

Jimi Hendrix photo

“La pazzia è come il paradiso. Quando arrivi al punto in cui non te ne frega più niente di quello che gli altri possono dire, sei vicino al cielo.”

Jimi Hendrix (1942–1970) chitarrista e cantautore statunitense

Origine: Citato nel documentario Leggende Rock, Rai 2, 5 agosto 2013.

Maurizio Zamparini photo
Philippe Mexès photo

“Mi vogliono Berlusconi e Galliani? Lo stesso anche i romani, quindi sto bene e andiamo avanti così.”

Philippe Mexès (1982) calciatore francese

dall'intervista rilasciata alla trasmissione Guarda che Lupa su Sky Sport, 21 aprile 2008

Marco Travaglio photo

“[Sulla richiesta degli scudetti 2004-05 e 2005-06 da parte di Silvio Berlusconi nel 2006] Quanto agli scudetti da restituire, e quali, e a chi, segnaliamo un bel libro di Carlo Petrini: «Le corna del diavolo» (Kaos). Vi si racconta come il Milan ha vinto i suoi, di scudetti. A cominciare da quello del 1987-88, quando il Napoli di Maradona ormai sicuro vincitore si suicidò a fine stagione. Poi si scoprì che alcuni giocatori partenopei avevano rapporti con la camorra, terrorizzata dall'idea di restituire le alte quote promesse col totonero a chi scommetteva sul Napoli. Ma soprattutto c'è il caso di Gianluigi Lentini, il fantasista passato nel '92 dal Toro al Milan per 64 miliardi [di lire], di cui 10 versati in nero da Berlusconi e Galliani al presidente-bancarottiere Gianmauro Borsano. L'acquisto avvenne in periodo proibito: marzo '92. Borsano voleva i soldi subito, ma il Milan non si fidava e pretendeva garanzie: alla fine ottenne «in pegno» la maggioranza azionaria della società granata sino al termine della stagione. Così, per mesi, il Cavaliere controllò due società di serie A: un illecito sportivo clamoroso, sul quale ovviamente la giustizia sportiva sorvolò. Non però quella penale: la Procura di Milano fece rinviare a giudizio Berlusconi e Galliani per falso in bilancio. Ma niente paura. Il processo fu poi assassinato nella culla dalla legge Berlusconi sul falso in bilancio. Prescrizione garantita per tutti: per il Cavaliere, quello che rivuole indietro gli scudetti, e per Galliani, quello del codice etico.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità

Mark van Bommel photo

Argomenti correlati