“Seppure complessato il cuore gli piangeva | quando la sua gente andarsene vedeva, | perché la gente scappa ancora non capiva | dall'alto della sua locomotiva.”

—  Rino Gaetano

da Agapito Malteni il ferroviere, n. 7
Ingresso libero

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
alto , ancora , cuore , ferroviere , gente , locomotiva
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano 209
cantautore italiano 1950–1981

Citazioni simili

Vittorio Sereni photo

“Colgo il tuo cuore
se nell'alto silenzio mi commuove
un bisbiglio di gente per le strade.”

Vittorio Sereni (1913–1983) scrittore e poeta italiano

Frontiera

Jack Kerouac photo

“Quando gioca l'A. S. Roma la gente va allo stadio e ne vo' ancora e ancora. | Quando gioca l'A. S. Roma la gente che la vede se 'namora.”

Brusco (1974) cantante italiano

da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco

Antonio Pennacchi photo
Cesare Pavese photo

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”

Variante: Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti"
-La luna e i falò-
Origine: La luna e i falò, I

Isabel Allende photo

“La morte non esiste, figlia. La gente muore solo quando viene dimenticata. – mi spiegò mia madre poco prima di andarsene. – Se saprai ricordarmi, sarò sempre con te.”

Mi ricorderò di te – le promisi. [...] Poi mi prese una mano e con gli occhi mi disse quanto mi amava, finché il suo sguardo non divenne nebbia e la vita uscì da lei senza amore.
Eva Luna

Cassandra Clare photo
Laura Pausini photo
Bassi Maestro photo
Dante Alighieri photo

“Noi eravam lunghesso mare ancora, | come gente che pensa a suo cammino, | che va col cuore e col corpo dimora.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

II, 10-12

Argomenti correlati