“La politica è teatro. Quando si alza il sipario io faccio la mia parte.”
“Si crea sempre un grosso equivoco quando si dice teatro politico: subito si pensa al «teatro politico» di Piscator e il termine «teatro politico», usato da Piscator, è un termine messo lì per provocazione polemica. È nato in polemica col «teatro digestivo», col teatro alienato ormai dai problemi contingenti, drammatici, lirici. Era quello di Piscator, un teatro politico nel fatto, determinante, di essere gestito direttamente dalla classe operaia.”
citato in prefazione a Compagni senza censura
Argomenti
alienato , censura , citata , classe , compagnia , compagno , contingente , determinante , equivoco , essere , fatto , lirico , nato , opera , operaio , polemico , politico , prefazione , problema , provocazione , teatro , termine , usatoDario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital… 1926–2016Citazioni simili
Origine: Dall' Intervista ad Andrea Brunello. La decisione e la necessità http://www.teatroecritica.net/2014/05/la-decisione-e-la-necessita-intervista-ad-andrea-brunello di Enrico Piergiacomi, Teatroecritica.net, 23 maggio 2014.
“Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.”
“Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia.”