“Nella preghiera avviene la conversione del cuore verso Colui che è sempre pronto a dare se noi siamo in grado di ricevere. Nella conversione poi avviene la purificazione dell'occhio interiore, quando si escludono le cose che si bramavano temporalmente, e ciò affinché la pupilla del cuore possa sopportare la luce semplice che risplende senza tramonto o mutazione; e non solo sopportarla ma anche abitare in essa; e abitarvi non solo senza fastidio ma anche con ineffabile gaudio, nel quale consiste la vita veramente e genuinamente beata.”
da De serm. D. in m. 2, 3, 14
Citazioni simili

Mahátma Gándhí
(1869–1948) politico e filosofo indiano
V, commiato; 1994, p. 453
La mia vita per la libertà

Hugo Von Hofmannsthal
(1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco
da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare

Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html del 22 marzo 2009