“La visione di Bohm è dunque veramente una formulazione scientifica del misticismo religioso e filosofico da cui siamo partiti, in cui si ritrovano i ruoli complementari e fondamentali del nulla e del tutto, trasformati nelle versioni fisiche moderne del vuoto e della non località.”

Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 84; 2008

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950

Citazioni simili

Fritjof Capra photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Umberto Galimberti photo
Elias Canetti photo
Mircea Eliade photo
Tomás Milián photo

“Stimo e ammiro Renato Zero non solo come cantante ma anche come essere umano. Renato Zero conquista il pubblico perché rappresenta la libertà raggiunta con la micidiale arma del candore. Mi dà l'impressione di un anarchico pieno di lustrini e misticismo che potrebbe essere la versione moderna di un santo di ieri.”

Tomás Milián (1933–2017) attore cubano

Citazioni di Tomás Milián
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18].

Osho Rajneesh photo

“Questa tecnica fu data a Pitagora, che la riportò in Grecia e, così, divenne il principio, lo strumento che diede vita a tutto il misticismo occidentale. Pitagora è dunque il padre di tutto il misticismo occidentale.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: La quinta tecnica.
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 120

José Ortega Y Gasset photo
Carl Friedrich von Weizsäcker photo

“Einstein era un fisico e non un filosofo. Ma la schietta ingenuità delle sue domande era filosofica.”

Carl Friedrich von Weizsäcker (1912–2007) fisico e filosofo tedesco

Origine: Citato in Peter Aichenburg e Roman V. Sexl, Albert Einstein, Vieweg, Braunschweig, 1979, p. 159; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 182. ISBN 88-04-47479-3

Argomenti correlati