11 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910
“In fondo, se Mecenate vivesse oggi non finanzierebbe più poeti e letterati, ma divulgatori e comunicatori scientifici: cioè, gli eredi del dio Hermes, il messaggero degli dèi, la cui funzione era appunto quella di stabilire un ponte di collegamento fra l'Olimpo e la Terra. E dove mai risiede oggi l'Olimpo, se non nei centri di studio e di ricerca nei quali si allestiscono non più i fulmini e le tempeste della mitologia antica, bensì i materiali e le macchine della tecnologia moderna?”
Il matematico impenitente
Argomenti
terra-terra , centro-destra , centro-sinistra , dio , antico , appunto , centro , collegamento , fondo , fulmine , funzione , letterato , macchina , materiale , messaggeria , messaggero , mitologia , oggi , ponte , ricerca , studio , tecnologia , tecnologo , tempesta , terra , mecenate , divulgatoriPiergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950Citazioni simili
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 34
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 22
Origine: Da «Ho pregato perché mi uscissero tutte le forze e Adriano mi ha spinto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/24/pregato_perche_uscissero_tutte_forze_co_0_02032411719.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2002.