“Le pensioni sono, in grado diverso a seconda della generosità parentelare, la tassa maggiore sul bilancio famigliare.”

Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 36

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Geminello Alvi photo
Geminello Alvi 26
economista e saggista italiano 1955

Citazioni simili

Mario Capanna photo
Ralph Waldo Emerson photo

“Noblesse oblige: ossia, migliori opportunità obbligano a maggior generosità.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Origine: Da Progress of culture, in Letters and Social Aims, 1876.

“Ho una sola identità, molteplici culture. Non sono una contraddizione, ma un individuo, che bilancia elementi diversi.”

Anna Mahjar Barducci (1982) giornalista e scrittrice italiana

Origine: Identità Italiana (Melagrana, 2019; prefazione di Gianni Cuperlo e postfazione di Giuseppe Rippa)

Maurizio Ferraris photo

“La lotteria è una tassa sulla stupidità”

Maurizio Ferraris (1956) filosofo e accademico italiano

Il tunnel delle multe: ontologia degli oggetti quotidiani

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Winston Churchill photo

“Non esiste una buona tassa.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico
Tommaso d'Aquino photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Chuck Palahniuk photo
Arrigo Sacchi photo

“[Parlando di Andrea Belotti] Dio non gli ha dato il talento […]. Gli ha dato delle virtù maggiori: perché gli ha dato la generosità, l'entusiasmo, la pressione, il cuore, il sacrificarsi per i compagni, lottare per i compagni.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla cerimonia di consegna del premio Amico dei bambini, un esempio per loro, Milano, 2 marzo 2017: video disponibile su Arrigo Sacchi su Belotti: "Dio non gli ha dato il talento" http://www.foxsports.it/2017/03/03/arrigo-sacchi-su-belotti-dio-non-gli-ha-dato-il-talento/, FoxSports.it, 3 marzo 2017.

Francesco Guicciardini photo

“E ricordatevi che gli è maggiore difficultà venire di un grado basso a uno mediocre, che non è da uno mediocre venire a uno sommo.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

da Discorsi politici

Greg Egan photo

Argomenti correlati