
„Per avere una vera pace, bisogna darle un'anima. Anima della pace è l'amore.“
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 70
„Per avere una vera pace, bisogna darle un'anima. Anima della pace è l'amore.“
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 70
„O beato silenzio che dà tanta pace all'anima.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
6 aprile 1897
— Charles de Foucauld religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg 1858 - 1916
Lettere a Mme de Bondy
— Dino Campana poeta italiano 1885 - 1932
Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
— Michail Jurjevič Lermontov poeta, drammaturgo e pittore russo 1814 - 1841
Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865
— Maria Maddalena de' Pazzi monaca e mistica italiana 1566 - 1607
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85