
„Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità.“
— Thomas Carlyle storico, saggista e filosofo scozzese 1795 - 1881
da Passato e presente
— Thomas Carlyle storico, saggista e filosofo scozzese 1795 - 1881
da Passato e presente
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Gaudete in Domino
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Prologo, 4; Scalero 1972
— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943
Scacco a Dio
— Sebastiano Vassalli, libro Cuore di pietra
Origine: Cuore di pietra, p. 227
— Alessandra Carlotti di Rudinì religiosa italiana con il nome di Madre Maria di Gesù 1876 - 1931
— Manlio Sgalambro filosofo, scrittore e poeta italiano 1924 - 2014
libro Variazioni e capricci morali
— Endre Ady poeta ungherese 1877 - 1919
da Il parente della morte,
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, pp. 14–15.
— Vaclav Fomič Nižinskij ballerino e coreografo russo 1889 - 1950
Origine: Diari, p. 162
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
17
Massime, Riflessioni morali
— Nicholas Sparks, libro Le pagine della nostra vita
Le pagine della nostra vita
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 70
— Licia Troisi scrittrice italiana 1980
Adhara
Le leggende del mondo emerso
— Valerio Massimo Manfredi, libro Il confine del mondo
The Ends of the Earth
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
— Huìnéng monaco buddhista cinese 638 - 713
Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 105
— Giuseppe Rensi filosofo e avvocato italiano 1871 - 1941
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
— Kuno Fischer filosofo tedesco 1824 - 1907
Geshichte der neurebn Philosophie