
— Charles de Foucauld religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg 1858 - 1916
Lettere a Mme de Bondy
— Charles de Foucauld religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg 1858 - 1916
Lettere a Mme de Bondy
„Colui che trova è sulla via. Per aver trovato. Non per ciò che ha trovato.“
— Roger Munier scrittore, critico 1923 - 2010
n. 30
Il meno del mondo
— Bertrand Russell, libro La conquista della felicità
cap. XIV; 1969, p. 206
La conquista della felicità
— Daniel Keyes, libro Fiori per Algernon
Fiori per Algernon
„Non c’è maggiore felicità che la felicità di non essere felici.“
— Manlio Sgalambro filosofo, scrittore e poeta italiano 1924 - 2014
libro Variazioni e capricci morali
„Beato colui che ha trovato nella vita lo scopo della propria esistenza.“
— Inayat Khan mistico indiano 1882 - 1927
Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 15.
„Il comunista è colui che è dalla parte di chi lavora.“
— Oliviero Diliberto politico, giurista e docente italiano 1956
dal programma televisivo Crozza Italia, 27 novembre 2006
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 354
— Geno Pampaloni giornalista e scrittore italiano 1918 - 2001
da I giorni in fuga, Garzanti 1994
„Ho tutte le condizioni per essere felice, tranne la felicità.“
— Fernando Pessoa, libro L'educazione dello stoico
2005, p. 35
L'educazione dello stoico
„La felicità è amore, nient'altro. Felice è chi sa amare.“
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
Origine: Sull'amore, p. 174
„Non sprecate la vita nel consumismo, trovate il tempo di vivere per essere felici.“
— José Mujica politico uruguaiano 1935
Origine: Citato in Omero Ciai, Mujica e "l'apologia della sobrietà": "Chi accumula denaro è un malato. La ricchezza complica la vita" http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/06/news/pepe_mujica_uruguay-151459188/?ref=HREC1-10, Repubblica.it, 6 novembre 2016. Fase pronunciata a Roma il 4 novembre 2016.
— Richard Gutzwiller 1896 - 1958
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 101
„Ad alcuni per essere felici manca davvero soltanto la felicità.“
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati
„I matrimoni di interesse sarebbero i più felici. In tal caso rinuncio alla felicità.“
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La tortura delle mosche
„Il massimo possibile della felicità è sapere che non è indispensabile essere felici.“
— William Saroyan scrittore statunitense 1908 - 1981
Il mio cuore negli altipiani