“[Achille Compagnoni] Era una guida alpina e maestro di sci, un signore che la montagna la viveva per passione e per lavoro. Fino in fondo. Certo la bega con Bonatti non fu una bella pagina, ma a maggior ragione ora, è bene annoverarla tra le debolezze e le tristi cocciutaggini che l'umana specie a volte riesce e far emergere, ancor più delle più belle montagne dalla pianura.”

Montagna.tv, 13 maggio 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo

“Se un mattino tu verrai | fino in cima alle montagne | troverai una stella alpina | che è fiorita sul mio sangue.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Stelutis alpinis, n. 7
Prendere e lasciare
Origine: Testo originale in friulano di Arturo Zardini, traduzione in italiano di Francesco De Gregori.

Achille Compagnoni photo
Achille Compagnoni photo
Enrico Borghi photo

“La definizione di "montagna legale" che ai tempi di Fanfani voleva tutelare i paesi che magari stavano in pianura ma erano poveri come quelli alpini o appenninici, va rivista. Ha presente quei prelati che al venerdì, avendo solo carne, la benedivano dicendo: "Ego te baptizo piscem?"”

Enrico Borghi (1967) politico italiano

Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.

Walter Bonatti photo

“Le montagne – come lo sport, il lavoro e l'arte – dovrebbero servire solo come mezzo per far crescere l'uomo che è in noi.”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

da Una vita così, Conversazioni, anni Novanta, p. 461

Argomenti correlati