da Stelutis alpinis, n. 7
Prendere e lasciare
Origine: Testo originale in friulano di Arturo Zardini, traduzione in italiano di Francesco De Gregori.
“[Achille Compagnoni] Era una guida alpina e maestro di sci, un signore che la montagna la viveva per passione e per lavoro. Fino in fondo. Certo la bega con Bonatti non fu una bella pagina, ma a maggior ragione ora, è bene annoverarla tra le debolezze e le tristi cocciutaggini che l'umana specie a volte riesce e far emergere, ancor più delle più belle montagne dalla pianura.”
Montagna.tv, 13 maggio 2009
Argomenti
alpino , ancora , bella , bene , compagnone , debolezza , fondo , guida , lavorio , lavoro , maestria , maestro , maggio , maggiore , montagna , pagina , pagine , passione , pianura , ragione , sci , signora , signore , signoria , specie , tv , ora , bega , cocciutaggine , volteAgostino Da Polenza 2
alpinista italiano 1955Citazioni simili
“Scarponi, sci, racchette, montagna, neve per amanti del faidate.”
Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.