“[…] lātman è, invece, la costante immutabile identità dell'Assoluto con se stesso in tutti i gradi della sua manifestazione (prapañca): è la onnipresente ipseità che giace al di là dell'apparire delle forme e che è, perciò, il vero Io, non quel fascio di sensazioni, istinti, volizioni e ricordi, nati da natura, nel quale l'uomo comune si identifica.”

dall'Introduzione, pp. 5-6; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi 7
orientalista, storico delle religioni e esoterista italiano 1920–2010

Citazioni simili

Pio Filippani Ronconi photo
Pio Filippani Ronconi photo
Papa Leone XIII photo

“Giace questo comune la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71).”

Paride Cattaneo della Torre (1531–1614) sacerdote e scrittore italiano

Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

“E che è l'istinto se non lo specchio fedele, se non ciò che obbedisce in corrispondenza a tutte le manifestazioni della natura?”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 148

“Il vero bene comune degli uomini è l'uomo stesso.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Vita, morte, risurrezione

Ibn Arabi photo

“Il Cuore del mistico trae conoscenza dalla trasformazione costante dell'Assoluto attraverso la trasformazione del proprio cuore in varie forme.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

Origine: Da La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam); citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti, p. 79. ISBN 88-211-7455-7

Carl Gustav Jung photo
Bruno Forte photo
Baruch Spinoza photo

“Sia la Natura che l'uomo tendono al costante perfezionamento.”

Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene

Argomenti correlati