
„Colui che fa il bene agli altri è felice, ma disgraziato è colui che s'attende il bene dagli altri.“
— Inayat Khan mistico indiano 1882 - 1927
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 150.
Origine: Discorsi accademici, p. 161
— Inayat Khan mistico indiano 1882 - 1927
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 150.
— Michel Théodore Leclercq 1777 - 1851
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Tel est le sort fâcheux de tout livre prêté, | Souvent il est perdu, toujours il est gâté.
Origine: La figlia del cardinale, p. 196
— Teresa d'Ávila, libro Il castello interiore
Il castello interiore
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Quaderni 1957-1972
— Augusto Conti filosofo e pedagogista italiano 1822 - 1905
Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
— Domenico Cirillo medico e botanico italiano 1739 - 1799
Origine: Discorsi accademici, p. 44
— Giuseppe Moscati medico italiano 1880 - 1927
volume 1, p. 244
Marranzini, Volume 1
— Plutarco, libro Gli animali usano la ragione
cap. 2; 2015
Bruta animalia ratione uti
— Epicuro filosofo greco antico -341 - -269 a.C.
da Scritti morali
— Vincenzo Cuoco scrittore, giurista e politico italiano 1770 - 1823
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
— Jean Jacques Rousseau, libro Emilio o dell'educazione
Isadora Duncan
Emilio o dell'educazione, Citazioni sullEmilio
— Isadora Duncan danzatrice statunitense 1877 - 1927
— Paulo Coelho scrittore brasiliano 1947
L'Alchimista