“Le rivoluzioni iniziano allorché si sfida l'ordine politico costituito, ma quanta più violenza occorre per raggiungere quello scopo, tanto più l'iniziativa passa nelle mani di uomini violenti.”

Attenti alle rivoluzioni degli altri

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Niall Ferguson photo
Niall Ferguson 3
storico, saggista e giornalista britannico 1964

Citazioni simili

Max Stirner photo
Lucy Maud Montgomery photo

“Non passa mai, per gli uomini e le nazioni, il tempo di rendersi ridicoli e venire alle mani.”

Lucy Maud Montgomery (1874–1942) scrittrice canadese

Anna dai Capelli Rossi: La valle dell'arcobaleno

Carl von Clausewitz photo
Mahátma Gándhí photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Dorothy Day photo
Pippo Baudo photo

“La Sicilia ha bisogno di una rivoluzione culturale. Ha professionisti di altissimo livello, docenti, medici e architetti ma non si sporcano le mani facendo politica e l'hanno delegata a questi politici di professione.”

Pippo Baudo (1936) conduttore televisivo italiano

citato in "Pippo Baudo: il Pd mi voleva candidare governatore in Sicilia, ho detto no" http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/pippo_baudo_il_pd_mi_voleva_candidare_governatore_in_sicilia_ho_detto_no/notizie/212149.shtml, Il Messaggero.it, 3 agosto 2012

H. Rap Brown photo
Patañjali photo
Woody Allen photo

“C'è una grandezza innata in Groucho, che sfida l'analisi più accurata, come succede con tutti i veri artisti. Lui è semplicemente unico, allo stesso modo di Picasso o Stravinskij, e credo che la sua impudente strafottenza verso l'ordine costituito sarà divertente tra mille anni come adesso. Oltre tutto, mi fa ridere.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Groucho Marx, Stefan Kanfer (a cura di), O quest'uomo è morto o il mio orologio si è fermato, Torino, Einaudi, 2000, Introduzione, p. XI.

Silvano Maria Tomasi photo

“Abbiamo bisogno di una coalizione coordinata e ben concepita, che faccia il possibile per raggiungere un accordo politico senza l'uso della violenza. Ma nel caso non sia possibile, l'uso della forza sarà necessario.”

Silvano Maria Tomasi (1940) arcivescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Il Vaticano e l'uso della forza contro l'ISIS http://www.ilpost.it/2015/03/15/tomasi-vaticano-isis/, Il Post.it, 15 marzo 2015.

Argomenti correlati