“Ben era quel Parini che richiesto di gridare Viva la Repubblica e muoiono i tiranni rispose: – Viva la Repubblica e morte a nessuno! Ben era quel Foscolo che diede l'ultima pennellata al suo ritratto dicendo: – Morte sol mi darà pace e riposo.”

cap. XV
Le confessioni di un italiano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ippolito Nievo photo
Ippolito Nievo 64
scrittore italiano 1831–1861

Citazioni simili

Emilio De Marchi photo
James Harrington photo

“In una repubblica ben regolata, il popolo generalmente è contento. (cap. ultimo, 16; p. 129)”

James Harrington (1611–1677) filosofo e scrittore britannico

Aforismi politici

Angelo di Costanzo photo
Giordano Bruno photo

“In viva morte morta vita vivo!”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Tansillo: parte prima, dialogo II

Louis Antoine de Saint-Just photo

“Quel che fonda una repubblica è la totale distruzione di tutto quel che ad essa si oppose.”

Louis Antoine de Saint-Just (1767–1794) rivoluzionario e politico francese

Origine: 13 marzo 1794; citato in Rudé.

Rainer Maria Rilke photo
Francesco Dall'Ongaro photo

“Tutti uniti in un sol patto, | stretti intorno alla bandiera, | griderem mattina e sera: | viva, viva i tre color!”

Francesco Dall'Ongaro (1808–1873) poeta, drammaturgo e librettista italiano

da La bandiera tricolore

Osho Rajneesh photo

“Purtroppo, non appena ti sposi, sei morto; la relazione non è viva. A quel punto, è diventata una legge, non una relazione; è un fenomeno legale, non una cosa viva.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 184

Argomenti correlati