“Moravia era molto simpatico. Dicono di lui che fosse cattivo, ma non riesco a spiegarmene la ragione: era una persona veramente buona, semmai infantile. Aveva le impazienze di un bambino nervoso: non stava fermo un secondo, sfasciava tutto. […] La sceneggiatura è un lavoro di pazienza, e lui non l'aveva proprio.”

p. 22

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Suso Cecchi D'Amico photo
Suso Cecchi D'Amico 49
sceneggiatrice italiana 1914–2010

Citazioni simili

Vasco Rossi photo
Jules Renard photo

“Il lavoro pensa, la pigrizia sogna. Essa ha un suo modo molto cattivo di essere buona.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

27 dicembre 1887; Vergani, p. 13
Diario 1887-1910

Stefan Zweig photo

“[…] l'opinione è impazienza, la convinzione pazienza.”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

da Appello alla pazienza, (1920), p. 66
La patria comune del cuore

Suso Cecchi D'Amico photo
Georges Bernanos photo
Steven Weinberg photo
Andrea Camilleri photo

“La perdita della solidarietà dell’uomo con l’uomo è gravissima, più grave di un fatto politico. Sta cambiando il nostro dna e non so spiegarmene le ragioni.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: In Stefano Salis Camilleri, il «peso» del successo e il dna degli italiani che cambia https://www.ilsole24ore.com/art/camilleri-peso-successo-e-dna-italiani-che-cambia-AEbzO7bG?refresh_ce=1, Il Sole 24 Ore, 9 dicembre 2018.

Gianni Fochi photo

“Chimico non è affatto sinonimo di artificiale e sintetico, non è il contrario di naturale, genuino o salubre. […] Ed è una leggenda figlia dell'ignoranza quella secondo cui la natura è buona e la chimica è cattiva: fra i più potenti veleni conosciuti ce ne sono di naturali. D'altro canto, a prolungare la vita umana, riducendo le cause di morte in età infantile o comunque non tarda, hanno contribuito molto le medicine prodotte chimicamente.”

Gianni Fochi (1950) divulgatore scientifico e giornalista italiano

chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.

Argomenti correlati