“Moravia era molto simpatico. Dicono di lui che fosse cattivo, ma non riesco a spiegarmene la ragione: era una persona veramente buona, semmai infantile. Aveva le impazienze di un bambino nervoso: non stava fermo un secondo, sfasciava tutto. […] La sceneggiatura è un lavoro di pazienza, e lui non l'aveva proprio.”
p. 22
Argomenti
bambini , persone , cattiva , fermo , impazienza , lavorio , lavoro , pazienza , persona , ragione , sceneggiatura , secondo , simpatico , proprioSuso Cecchi D'Amico 49
sceneggiatrice italiana 1914–2010Citazioni simili

“Il lavoro pensa, la pigrizia sogna. Essa ha un suo modo molto cattivo di essere buona.”
27 dicembre 1887; Vergani, p. 13
Diario 1887-1910

“[…] l'opinione è impazienza, la convinzione pazienza.”
da Appello alla pazienza, (1920), p. 66
La patria comune del cuore

Origine: In Stefano Salis Camilleri, il «peso» del successo e il dna degli italiani che cambia https://www.ilsole24ore.com/art/camilleri-peso-successo-e-dna-italiani-che-cambia-AEbzO7bG?refresh_ce=1, Il Sole 24 Ore, 9 dicembre 2018.

chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.