„Solo che una domanda, al momento giusto, a volte, chiarisce la ragione e ci dà pace.“
Grande Sertão
Citazioni simili

„Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
14, 27
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

„L'uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L'uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.“
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30

„Certamente tutti dicono di essere a favore della pace. Hitler diceva che era per la pace. Tutti sono per la pace. La domanda è: quale tipo di pace?“
— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
Origine: Dal discorso a UC Berkeley sulla politica degli Usa nel vicino Oriente, 14 maggio 1984.

„Tutti parliamo di pace, ma ci sono moltissime interpretazioni sulla parola pace. La sete di pace è in noi, e sta a noi avere rispetto e comprensione di cosa significhi ogni momento in cui siamo vivi. Abbiamo svenduto la pace in nome del benessere, ma la formula giusta è sempre stata: 'prima la pace e poi il benessere'. (Senato della Repubblica, Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Roma, 27 aprile 2007) Fonte ulteriore?“
— Prem Rawat oratore 1957

„Chi dà presto quello che promette, dà due volte.“
— Giulio Cesare Croce, libro Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

„Dà al povero due volte chi dà con prontezza.“
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Dà due volte al povero chi lo da velocemente!
Al povero dà il doppio chi dà subito.
Sententiae
Originale: (la) Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.

„Ordine vuol dire la cosa giusta al posto giusto e al momento giusto. Sono i confini a determinare quali sono le cose, i luoghi e i momenti giusti.“
— Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco 1925 - 2017

„Ringrazio sempre chi mi dà ragione.“
— Alda Merini poetessa italiana 1931 - 2009
Origine: Titolo dell'omonima opera, Stampa alternativa, Viterbo, 1997.

„Chi non dà la sua mercede all'operaio non ha dell'uomo giusto.“
— Giulio Cesare Croce, libro Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

„O beato silenzio che dà tanta pace all'anima.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
6 aprile 1897

„L'azzurro è il mio colore, quello che mi dà pace quando sono inquieta.“
— Dacia Maraini scrittrice italiana 1936
Origine: Citato in Intervista a Dacia Maraini: sguardi su presente e passato http://www.reporternuovo.it/2014/11/13/intervista-a-dacia-maraini-sguardi-sul-presente-e-sul-passato/, Reporter Nuovo.it, 13 novembre 2014.

„Rade volte si dà vita senza tribulazione, come rade volte si dà Primavera senza tuoni.“
— Giuseppe Battista poeta italiano 1610 - 1675
dalla Lettera al signor Valerio Bianchi, p. 92
Lettere

„Un cristiano deve fare la pace anche quando venissero meno "le ragioni di pace."“
— Primo Mazzolari presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890 - 1959
Tu non uccidere
„Anche una domanda sbagliata può ottenere una risposta giusta.“
— Alessandro Morandotti antiquario italiano 1909 - 1979

„[Sulla prima guerra mondiale] Pace giusta e durevole (o duratura).“
— Papa Benedetto XV 258° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1854 - 1922
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629