“Oimè d'Amor, che m'è duce sì reo, | oimè, che non potrebbe peggiorare; | oimè, perché m'avvene, segnor Deo? | oimè, ch'i' amo quanto se pò amare, | oimè, colei che strugge lo cor meo!”

1975; IV, vv. 1-5
Rime

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
reo , amare
Cecco Angiolieri photo
Cecco Angiolieri 12
poeta, scrittore 1260–1312

Citazioni simili

Cristoforo Poggiali photo

“Ov'è colpa, ivi è pena: il reo che fugge ha un fier rimorso, che l'affanna e strugge.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 6

Olindo Guerrini photo

“Ma noi giacciamo nauseati e stracchi | Senza un affetto in cor, sul reo letame | Di questa sozza età. Noi siam vigliacchi.”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

Origine: Postuma: canzoniere di Lorenzo Stecchetti, XXI

Hermann Hesse photo

“Chi ama come si dovrebbe amare, diventa poeta ed eroe per un sorriso, per un cenno, per una parola di colei che ama.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 68

Amélie Nothomb photo
Daniel Glattauer photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Ti amo […] come mai mi sono sognato di amare.”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 33

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo
Francesco Petrarca photo
Simone Weil photo

“Amare Dio, soprattutto. Ciascuno deve dire con tutto il cuore:"Lo amo più di tutti gli altri."”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

E non è mica superbia!
La vita spirituale

Argomenti correlati