“Se tutte queste Madonne piangono sangue, sono vere, guai a noi!”

Origine: Citato in Maricla Boggio e Luigi M. Lombardi Satriani, Natuzza Evolo. Il dolore e la parola, Armando Editore, 2006.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Luglio 2020. Storia
Argomenti
donne , madonna , sangue
Natuzza Evolo photo
Natuzza Evolo 3
mistica italiana 1924–2009

Citazioni simili

Primo Levi photo

“Guai se tutte le frasi reversibili fossero vere, fossero sentenze d'oracolo… eppure quando le leggi a rovescio, e il conto torna, c'è qualcosa in loro di magico e rivelatorio: lo sapevano anche i latini, e le scrivevano sulle meridiane.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, I migliori palindromi della nostra vita http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/palindro/palindro/palindro.html, Repubblica.it, 17 marzo 2001

Cesare Cantù photo

“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

da Il sacro macello di Valtellina

Francesco Mazzoni photo

“Tutte le volte che un Pontefice deve sottolineare le qualità della Madonna si rifà al XXXIII canto […].”

Francesco Mazzoni (1925–2007) filologo italiano

citato in Il Papa cita Dante Alighieri: "Maria ci aiuti contro la corruzione" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-10/papa-maria/papa-maria.html, la Repubblica, 8 dicembre 2006

“La storia della Madonna nel mondo non muta; e la sua pazienza è più lunga di tutte le perseveranze umane nel peccato e nell'errore.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Octave Mirbeau photo

“L'istinto servile, l'abbiamo tutte nel sangue.”

Octave Mirbeau (1848–1917) giornalista, scrittore e critico d'arte francese

Il Diario di una cameriera

Carmelo Bene photo

“Ci sono cretini che hanno visto la Madonna e ci sono cretini che non hanno vista la Madonna". Io sono un cretino che la Madonna non l'ha vista mai”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)

Carlo Emilio Gadda photo

“Crede, e spera, nella Madonna, il fabbricante di madonne?”

Carlo Emilio Gadda (1893–1973) scrittore italiano

da I viaggi la morte, Garzanti

William Lloyd Garrison photo
Franz Kafka photo

“Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell'angoscia.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

1972
Colloqui con Kafka

Argomenti correlati