“Non c'è esercizio più radicale della volontà di potenza. Assumi il potere assoluto su un essere del quale non sai un bel niente. E come un tiranno che si rispetti, non provi alcun senso di colpa.”

Origine: Diario di Rondine, p. 21

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb 170
scrittrice belga 1967

Citazioni simili

Vasco Rossi photo

“Sai ti conosco oramai | ho capito chi sei, | non ti importa di niente, | tu dimentichi tutto, | senza alcun rispetto | neanche per noi.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Ti prendo e ti porto via, n. 2
Stupido hotel

Carl Schmitt photo
Papa Benedetto XVI photo
Nek photo

“Per paura di non essere nessuno | ti fai strada nella vita come puoi | e non sempre trovi chi ti da una mano | ci provi ma non sai | se un giorno ce la fai.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Vivere senza te, n. 4
Lei, gli amici e tutto il resto

Heinrich von Treitschke photo

“[…] la massa giunta al potere, ricettiva com'è per i semplici, universali ideali di giustizia e di una potenza statale onnipotente, tende sempre, regolarmente, a sottomettersi a un tiranno popolare.”

Heinrich von Treitschke (1834–1896) storico tedesco

Origine: Il riferimento è alla Francia e a Napoleone III. Bismarck, Il grande conservatore, p. 232.
Origine: Citato in Franz Herre, Bismark, Il grande conservatore, traduzione di Anna Martini Lichtner, Mondadori, Milano, 1944, p. 232. ISBN 88-04-36790-3

Tito Lívio photo

“Se non c'è volontà non c'è colpa.”

I, 58; 1997
[U]nde consilium afuerit culpam abesse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Neal D. Barnard photo
Luigi Pirandello photo

“Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché, quando il potere è in mano d'uno solo, quest'uno sa d'esser uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa; la tirannia mascherata da libertà.”

cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.

George Steiner photo

Argomenti correlati