“Quando sento parlare di cultura m'irrigidisco. Ho sempre il sospetto che quelli che si riempiono la bocca di cultura siano dei ciarlatani. Le Muse sono discrete e non amano il proscenio.”

Rapsodia viennese

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia 90
filosofo italiano 1926–2012

Citazioni simili

Hermann Göring photo

“Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver.”

Hermann Göring (1893–1946) politico e militare tedesco

Attribuite
Origine: Pare in effetti che Göring amasse ripetere questa frase, che tuttavia origina da una battuta del dramma Schlageter, in cui un personaggio si rivolge all'omonimo protagonista esclamando "Quando sento parlare di cultura [...] tolgo la sicura alla mia Browning!" La battuta originale in lingua tedesca http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Leo_Schlageter#Creation_of_heroic_mythology

Giorgio Antonucci photo

“La politica italiana uscì dal proscenio europeo involgarendosi nelle competizioni particolaristiche e la cultura si salvò solo allontanandosi dalla politica e vivendo comunque in un vuoto politico nazionale.”

Umberto Cerroni (1926–2007) giurista italiano

da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996

Ernesto Galli della Loggia photo
Ferruccio De Bortoli photo
Samuel Beckett photo
Confucio photo
Ezra Pound photo

“La conoscenza NON è cultura. Il campo della cultura comincia quando si è «dimenticato-non-so-che-libro.»”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Beatrice Borromeo photo
Thomas Mann photo

“La capacità di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacità di godere.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Da Il piccolo signor Friedemann.

Argomenti correlati