
„Limitati in tutto, perché lo siamo così poco quando si tratta di soffrire?“
— Pierre de Marivaux drammaturgo e scrittore francese 1688 - 1763
citato in introduzione a Julien Green, Adriana Mesurat, CDE, Milano 1972
— Pierre de Marivaux drammaturgo e scrittore francese 1688 - 1763
citato in introduzione a Julien Green, Adriana Mesurat, CDE, Milano 1972
— Massimo Troisi attore e regista italiano 1953 - 1994
— Rudolf Steiner filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861 - 1925
da La filosofia della libertà
— Cecil Rhodes imprenditore e politico britannico 1853 - 1902
— Tiziano Ferro, libro L'amore è una cosa semplice
da Interludio: 10.000 scuse, n. 6
L'amore è una cosa semplice
— Virginia Woolf scrittrice, saggista e attivista britannica 1882 - 1941
Diario
— Publio Virgilio Marone poeta romano -70 - -19 a.C.
IV, 1
— Labota re di Sparta
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 224 C; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
— Cartesio, libro Discorso sul metodo
II; 1991
Discorso sul metodo
— Joseph Joubert filosofo e aforista francese 1754 - 1824
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Fuck the violenza, n. 7
?!
— Gustave Flaubert, libro L'educazione sentimentale
II, III; 1998, p. 172
L'educazione sentimentale
— Andrea Perrucci drammaturgo, librettista e gesuita italiano 1651 - 1704
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
— Alessandro Del Piero calciatore italiano 1974
— Carlos Ruiz Zafón, libro L'ombra del vento
L'ombra del vento
— Francesco Bacone, libro Saggi
XXXI, Dei sospetti
Saggi
— Friedrich Nietzsche, libro Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra
— Frank Zappa chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense 1940 - 1993