“La filosofia è nostra. Essa nacque dal verbo cattolico, né cominciò a corrompersi se non allora che volle disgregarsi dal medesimo: la quale opera fu incominciata da Roscelino e da Abelardo. Ma noi abbiamo la radice e il vertice più puro di ogni filosofia in s. Tommaso.”

Proemio a "Eloquenza sacra", edizione del 1846

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Conte di Lautréamont photo
Novalis photo
Benedetto Croce photo

“Il filosofo, oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.

Mario Praz photo

“Se a spiegare Dante è necessaria la filosofia di san Tommaso a spiegare Pound basta il cinematografo e l'oniromanzia freudiana.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 37

Ambrose Bierce photo

“Le medesime cose che il bambino chiede, chiede il filosofo e chiede l'artista.”

Angelo Conti (1860–1930) scrittore, storico dell'arte e filosofo italiano

Origine: La beata riva, p. 27; in 1976, p. 140

Ferdinando Galiani photo

“La buona filosofia comincia col dubitare e non finisce mai con l'ostinarsi.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

da Dialoghi sul commercio dei grani

Friedrich Nietzsche photo
Marco Rizzo photo
Ambrose Bierce photo

“Filosofia (s. f.). Strada con molte diramazioni, che conduce dal nulla a nessun posto.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 82
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati