“Dilatate il pensiero, abbellitelo; esso è nuovo e antico, civile e cristiano.”

Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 56

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
antico , civile , cristiano , nuovo , pensiero
Guglielmo Audisio photo
Guglielmo Audisio 22
1802–1882

Citazioni simili

Alfredo Panzini photo

“Dicono gli intenditori che il nuovo foot-ball non corrisponde all'antico e perciò i nuovi nomi hanno giusta ragione di essere. Distinguono il rugby e l'association, due modi di giocare al calcio, questo più costumato e civile, l'altro fiero e violento nella gara di vietare l'accesso al pallone.”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Dalla voce football del Dizionario moderno, Supplemento ai dizionari italiani, Milano 1905; citato in Massimo Arcangeli e Sandro Mariani, Il calcio italico. Ma non era meglio il football? http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/09/il-calcio-italico-ma-non-era-meglio-il-football/875079/, Il Fatto Quotidiano.it, 9 febbraio 2014.

Andrea Emo photo
Karl Kraus photo

“Se due hanno un pensiero, esso non appartiene a quello che lo ha avuto prima, ma a quello che lo ha avuto meglio.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Jacques Ellul photo
H. G. Wells photo
Edwin Abbott Abbott photo
Dario Fo photo

“Siamo costretti, dato che c'è la crisi, a immaginarci un pensiero nuovo, sia di politica sia di economia, un pensiero!”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

Origine: Citato in Il grillo canta sempre al tramonto http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed, dariofo.it, 11 febbraio 2013.

Salvator Rosa photo

“Le facezie sono il più dolce condimento delle civili conversazioni poiché egli è antico proverbio: «Anco agli dii piace il giocoso.»”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

96; p. 13
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIII, cap. I: «Le facezie dunque sono i più dolci condimenti della civil conversazione, nel passeggio, ne' circoli, nelle veglie, ne' giuochi, e ne' conviti.»

Mahátma Gándhí photo

“Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Antiche come le montagne

Argomenti correlati