“Desidero solo morire nella mia terra, | esservi seppellita, | fondermi e svanire nella sua fertilità | per resuscitare erba nella mia terra, | resuscitare fiore | al quale toglie i petali un ragazzo cresciuto | nel mio paese.”
da Desidero solo restare nel tuo seno, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni simili
“Tutto ciò che nella terra può esservi di esatto è che il più labile dei dati è un fatto.”
da Il più labile dei dati
Arrivederci Italia

Gommalacca
Variante: Gli aborigeni d'Australia | si stendono sulla terra, | con un rito di fertilità | ti lasciano il loro sperma. (da Il Ballo del Potere, n.4)

“Cosa importa se sono lontani | dai cortili che li hanno cresciuti, | oramai questa terra è loro.”
da 1940, n. 2
Alice non lo sa
“Ma il fiore della giovinezza dura per un attimo, quando il Sole si sparge sulla terra.”
fr. 2 D, vv. 7-8; p. 150 ;2011
Origine: L'elegia greca, in particolare quella di Mimnermo, è tutta pervasa da un senso di malinconia per il tempo che fugge, portando via "i fiori fugaci di giovinezza" (come Ungaretti traduce un verso di un'altra elegia dello stesso poeta), cioè l'amore e la gioia. In questo testo il poeta paragona la vita dell'uomo a quella delle foglie, inaugurando una fortunatissima tradizione poetica, in cui le metafore del raggio di sole e della foglia che cade col primo vento diventeranno dei veri e propri topoi. (2011)
