“Impura e distorta: tale è la condizione naturale delle donne in questo mondo; ma l'uomo, ingannato da vesti e ornamenti, per le donne incorre nella passione.” Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo Buddhacarita
“Perché per un uomo l'ornamento più bello e a buon mercato è quello naturale.” Nicandro re di Sparta 230 B
“Che libertà gli uomini e le donne potrebbero avere, se non fossero continuamente ingannati e intrappolati e schiavizzati e torturati dalla loro sessualità! L'unico inconveniente di tale libertà è che senza di essa uno non sarebbe un essere umano. Sarebbe un mostro.” John Steinbeck libro La valle dell'Eden libro La valle dell'Eden
“La donna giovane, a qualunque classe appartenga e in qualsivoglia condizione la sia nata, all'eccezione di quelle sventuratissime precipitate nella più lurida prostituzione, ama sempre le belle vesti, gli stivaletti, gli ornamenti e le crinoline.” Francesco Mastriani libro I vermi Origine: I vermi, p. 279
“La cortesia è la medicina delle donne, la cortesia è il massimo ornamento; bellezza senza cortesia è come un giardino senza fiori.” Aśvaghoṣa (80–150) monaco buddhista, poeta e filosofo indiano Udāyin: dal Canto IV, § 70 Le gesta del Buddha
“L'educazione religiosa alla ritrosia sessuale ha generato nelle donne una condizione di forte ipocrisia tra il dover dire e il voler fare, condannando alla clandestinità il loro desiderio e imponendo agli uomini una visione distorta del complesso mondo erotico femminile, che a lungo è stato ignorato. Il concedersi o negarsi al desiderio maschile finì per essere l'unica forma di potere permessa alle donne, e i tempi e i modi della contrattazione del consenso al rapporto sessuale divennero il solo spazio per esercitarlo.” Michela Murgia (1972) scrittrice italiana Ave Mary
“Per ogni uomo, tutte le donne del mondo non valgono quanto l'avere una buona moglie.” Giuseppe Tobia
“Vivere nell'inganno o essere ingannati è facile, e anzi è la nostra condizione naturale: nessuno va esente da questo e nessuno è stupido per questo, non dovremmo opporci più di tanto e non dovremmo amareggiarci” Javier Marías (1951) scrittore spagnolo
“In tutti questi secoli le donne hanno sempre svolto la funzione di specchi, dotati del magico e delizioso potere di riflettere la figura dell'uomo al doppio delle sue dimensioni naturali.” Virginia Woolf (1882–1941) scrittrice, saggista e attivista britannica
“Con l'espressione "femminismo" si indica quella linea di pensiero (estremamente eterogenea) che focalizza l'attenzione sull'analisi delle ragioni della subordinazione delle donne e la teorizzazione di un cambiamento della condizione di marginalizzazione se non esclusione della donna rispetto all'uomo, criticando la discriminazione teorica e pratica delle donne e combattendo il sessismo.” Laura Palazzani (1964) filosofa italiana L'aborto nel pensiero femminista e femminile