“Inserite in questo contesto storico e teorico, possiamo comprendere due svolte importanti che si verificano nel corso della tradizione liberale. Sappiamo che, inizialmente, la dicotomia liberali/servili ha una forte connotazione sociale ed etnica; questa connotazione tende ad attenuarsi, quanto più significative diventano le concessioni che la comunità dei liberi si vede costretta a fare. Si comprende allora il tentativo di certi settori del movimento liberale di discernere tra liberalismo e liberismo, e di prendere così le distanze da quei settori (liberisti) che, gridando allo scandalo per ogni intervento dello Stato in ambito economico-sociale, si rifiutano di mettere in discussione i rapporti di dominio e di oppressione presenti all'interno della società civile, della «sfera privata.»”

cap. VIII, 12, p. 278
Controstoria del liberalismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ludwig von Mises photo

“I governi diventano liberali solo quando vi sono costretti dai cittadini.”

Ludwig von Mises (1881–1973) filosofo, economista

da Lo stato onnipotente

George Orwell photo

“È importante capire che l'attuale russomania non è che un sintomo del generale indebolimento della tradizione liberale in Occidente.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

da Libertà di stampa, in Romanzi e saggi

Friedrich August von Hayek photo

“Gli italiani sono uno strano popolo di miscredenti anarchici. E dobbiamo anche ricordare che nella tradizione laica delle élite liberali della seconda metà dell’Ottocento era presente una importante componente cattolica liberale. Una vera tradizione laica nel nostro paese è sempre rimasta il patrimonio di una minoranza.”

Origine: Citato dall'intervista di Guido Vitale, Francesco Margiotta Broglio: “Valori laici, patrimonio di tutti” http://moked.it/blog/2011/07/18/francesco-margiotta-broglio-%E2%80%9Cvalori-laici-patrimonio-di-tutti%E2%80%9D/, su Pagine Ebraiche, luglio 2011, ripresa dal sito moked.it. URL archiviato il 13 gennaio 2020 http://archive.is/wip/d6E8m

Domenico Losurdo photo

“Resta fermo che il termine «liberale» nasce da un'auto-designazione orgogliosa, che ha al tempo stesso una connotazione politica, sociale e perfino etnica. Siamo in presenza di un movimento e di un partito che intendono chiamare a raccolta le persone fornite di un'«educazione liberale» e autenticamente libere, ovvero il popolo che ha il privilegio di essere libero, la «razza eletta» – per dirla con Burke –, la «nazione nelle cui vene circola il sangue della libertà». Tutto ciò non è stupefacente. Come è stato chiarito da eminenti studiosi delle lingue indoeuropee, «liberi» è una «nozione collettiva», è un segno di distinzione che compete ai «ben nati» e solo a loro. Proprio per questo, al di fuori della comunità dei liberi e dei ben nati, la servitù o la schiavitù non solo non è esclusa ma è perfino presupposta. Agli occhi di Cicerone, alla testa dei liberi populi è Roma, che pure procede alla schiavizzazione in massa dei popoli sconfitti e considerati indegni della libertà. In modo analogo, nell'Inghilterra liberale del XVIII secolo, una canzone divenuta assai popolare (Rule Britannia) così inneggia all'impero che ha da poco strappato alla Spagna l'asiento, il monopolio della tratta dei neri: «Questo fu il suo privilegio divino, / che gli angeli cantarono in coro: / Oh Britannia, comanda alle onde, / Mai gli inglesi saranno schiavi».”

Domenico Losurdo (1941–2018) filosofo italiano

cap. VIII, 1, p. 242

Manuela Repetti photo

“Ci sono almeno tre destre: la destra liberale, un po' conservatrice sul piano dei valori, liberista in economia, anticomunista e garantista; la destra della tradizione, con significative varianti cattoliche o ribelli; la nuova destra, sociale e comunitaria, critica verso il dominio del mercato e il modello consumista.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.

Bret Stephens photo

Argomenti correlati