“Terminata la nutrizione, i fanciulli venivano affidati ad un certo numero di donne, che, mercé un salario mensuale, ne prendevano cura. Fatti più adulti quei maschi, che si riconoscevano atti a mestieri, erano affidati ad abili artefici, che gl'istruivano. Coloro poi che rivelavano più fino ingegno, erano avviati agli studi per un'arte o una professione. Buon numero veniva incamminato al sacerdozio, via che venne loro aperta con ogni agevolezza dalla Bolla di Papa Niccolò IV, che ordinò bastare all'esposto l'attestato del registro della ruota per potere aspirare al sacerdozio..”
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
Argomenti
arte , donne , adulto , artefice , attestato , bolla , color , colore , cura , esposto , fanciullo , ingegno , mestiere , numero , nutrizione , ordine , papa , potere , professione , registro , ruota , sacerdozio , salario , via , apertoTeresa Filangieri Fieschi Ravaschieri 8
filantropa e scrittrice italiana 1826–1903Citazioni simili

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60

Origine: Citato in Giuseppina Manin, Delirio di Lars von Trier: «Hitler? Lo capisco» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/19/Delirio_Lars_von_Trier_Hitler_co_9_110519064.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2011, p. 52.

Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 11

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 63

dalla nota di diario del 26 gennaio 1940, p. 52
Diario 1940 – 1943