“La dominazione francese, fatale tanto ai nostri pii istituti per la vita autonoma che loro tolse, minacciandoli così di completa ruina, ebbe a Napoli un bel giorno, il 3 giugno del 1811. Fu quello il giorno della promulgazione del decreto, firmato dai Ministri Pignatelli e Zurlo pel Re Gioacchino Murat, che vietava per sempre l'uso nella Santa Casa di dare al trovatello il cognome di Esposito, lasciando all'arbitrio di coloro che erano a tutela del fanciullo, la facoltà di dargli qualunque il loro nome.”
Origine: Storia della carità napoletana, p. 173-74
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , vita , arbitrio , arbitro , autonomia , autonomo , cognome , color , colore , completo , decreto , dominazione , fanciullo , francese , giorno , giugno , istituto , ministro , nome , re , trovatello , tutela , uso , casa , promulgazione , tanto , facoltàTeresa Filangieri Fieschi Ravaschieri 8
filantropa e scrittrice italiana 1826–1903Citazioni simili
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

“Questa sciabola è il più bel giorno della mia vita.”
da Memorie di M. Joseph Prudhomme, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
Ce sabre est le plus beau jour de ma vie!

“Questa stretta di mano è il più bel giorno della mia vita.”
da Un gerente responsabile; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792

“Gli autografi, | chi lo avrebbe mai detto che un giorno avrei firmato gli autografi?”
da Alla fine di tutto questo, n. 9
Chi vuole essere Fabri Fibra?
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42