“Deve diventare più abituale il confronto con le condizioni di vita della gente, confronto che a volte è per noi sacerdoti motivo di un qualche imbarazzo. Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ci siamo sentiti affascinati dalla chiamata del Signore al radicalismo evangelico. Con una differenza: a noi preti i beni materiali (a volte anche quelli superflui) non mancano, mentre alla gente spesso manca il necessario. Noi abitiamo in case che dicono la premura del popolo di Dio per assicurare un'abitazione dignitosa ai suoi preti, mentre tanta gente non riesce a trovare casa.”
dall'omelia La povertà evangelica del presbitero al servizio della Chiesa http://www.chiesadimilano.it/or/ADMI/apps/docvescovo/files/1320/san_carlo.doc, Duomo di Milano, 4 novembre 2008
Argomenti
vita , abitazione , abituale , chiamata , chiesa , condizione , confronto , differenza , duomo , evangelico , gente , imbarazzo , lasciata , materiale , motivo , novembre , omelia , popolo , premura , presbiterio , radicalismo , sacerdote , servizio , signora , signore , signoria , superfluo , casa , volteDionigi Tettamanzi 5
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1934–2017Citazioni simili

Scritti corsari
Origine: Citato in Roberto Carnero, Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403, l'Unità, 25 settembre 2010; citato anche in Enzo Bianchi, Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false, Einaudi, Torino, 2015.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 46

“Il confronto, la competizione, sono un qualcosa di superfluo e orribile.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

“La preghiera di molti alle volte è sterile perché manca di una condizione essenziale: il perdono.”
Pane quotidiano – marzo/aprile 2009