“I socialdemocratici avevano in effetti potuto constatare che gruppi armati si abbandonavano, per conto del Partito, a un banditismo sfrenato che associava alle organizzazioni combattenti criminali incontrollabili. La reputazione della socialdemocrazia russa patì, in quest'epoca, della confusione fra ciò che Lenin stimava necessario per il reperimento dei mezzi finanziari e la pura e semplice criminalità.”

cap. 6, p. 133
Lenin

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sali Berisha photo
Giovanni Falcone photo

“La mafia […] già da molto tempo funge da modello per la criminalità organizzata. Ne consegue che questa sostanziale unitarietà del modello organizzativo consente di utilizzare il termine mafia in senso ampio per tutte le più importanti organizzazioni criminali.”

Giovanni Falcone (1939–1992) magistrato italiano

Origine: Da un articolo per Micromega, n. 3, gennaio-settembre 1992; citato in Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica: fonti e storiografia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 507. ISBN 88-424-4472-3

Umberto Galimberti photo
Alberto Ronchey photo
Fidel Castro photo

“La figura di Lenin è un gigante nella storia e le sue idee luminose rappresentano il patrimonio comune dei combattenti rivoluzionari in tutti gli angoli della terra.”

Fidel Castro (1926–2016) rivoluzionario e politico cubano

Originale: (es) La figura de Lenin se agiganta ante la historia y sus ideas luminosas se convierten en el patrimonio común de los luchadores revolucionarios en todos los rincones de la tierra.

Source: Dal discorso pronunciato il 22 dicembre 1972; citato in http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/1972/esp/f221272e.html, Cuba.cu.

Marija Šarapova photo
Francis Scott Fitzgerald photo

“Nessuna confusione è pari a quella di una mentalità semplice.”

Variante: Nessuna confusione è pari a quella di una mentalità semplice.
Origine: Il grande Gatsby, p. 150

Noe Zhordania photo

“Io non entrerò nel governo poiché il mio lavoro è più necessario nel partito e nelle organizzazioni rivoluzionarie; ma per quando potrò, mi propongo di aiutare i compagni che noi invieremo al governo, senza però entrare nel Ministero.”

Noe Zhordania (1868–1953) rivoluzionario e politico georgiano

Origine: Citato in Vladimir Saveljevič Vojtinskij, Una vera democrazia - La Georgia https://archive.org/details/lageorgiaunaver00schrgoog/page/n9, traduzione di L. Schreider, «La voce», soc. an. editrice, Roma, 1920, p. 127

Argomenti correlati