“In realtà Wikipedia oggi combina una partecipazione volontaria di massa, con un sistema di filtri e di "correzioni esperte". Sicché gli errori non sono più frequenti di quelli dell'Enciclopedia Britannica. Il vero limite è un altro. I "wikipediani" (il 70 per cento dei quali ha meno di 30 anni) sono sproporzionatamente dipendenti dalle informazioni disponibili online. Perciò la mole di dati e notizie che confluiscono a formare una voce di Wikipedia, è molto più ricca se riguarda fatti e personaggi recenti, dagli anni Novanta ai nostri giorni.”
Argomenti
correzione , esperto , combine , filtro , mole , enciclopedia , dipendente , novanta , volontario , partecipazione , informazione , notizia , massaia , limite , riguardo , personaggio , sistema , errore , voce , vero , oggi , meno , giorno , tre-giorni , due-giorni , online , altro , realtàFederico Rampini 9
giornalista e scrittore italiano 1956Citazioni simili
da Da Milena Gabanelli a Saviano, da Chris Martin a Eastwood: personaggi (e opere) da ricordare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/31/Milena_Gabanelli_Saviano_Chris_Martin_co_9_091231048.shtml, Corriere della sera, 31 dicembre 2009

Origine: Da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006.

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

“Wikipedia non è propaganda, è informazione di base.”

cap. Perché non correggete anche voi Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
“Source: Vedi la voce di Wikipedia su questa citazione.”
Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.
Qui timet paupertatem, quam timendus est. ()
Sententiae

cap. Come risolvere i litigi su Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale