“Le notizie sempre più frequenti di animali allevati, trasportati e macellati senza alcuna dignità inducono un numero crescente di persone a rivisitare il proprio rapporto con gli animali. Le persone sensibili a motivazioni di carattere etico accordano loro diritti finora attribuiti esclusivamente agli uomini, come il diritto all'integrità fisica.”

Origine: Vegetariani, pp. 10-11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Stefano Rodotà photo

“Senza il diritto al lavoro la persona perde la sua dignità.”

Stefano Rodotà (1933–2017) giurista e politico italiano

Origine: Dall'intervista a Radio Popolare visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=mZbrFM04cio&feature=youtu.be, marzo 2013.

Tom Regan photo
Marguerite Yourcenar photo

“Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi. Gli animali hanno propri diritti e dignità come te stesso.”

Marguerite Yourcenar (1903–1987) scrittrice francese

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, pp. 123-124. ISBN 978-88-06-20133-3

Michela Vittoria Brambilla photo
Tom Regan photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Le donne hanno il diritto di esigere che la loro dignità venga rispettata. Allo stesso tempo, esse hanno il dovere di lavorare per la promozione della dignità di tutte le persone, degli uomini come delle donne.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dalla Messaggio per la XXVIII giornata della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_08121994_xxviii-world-day-for-peace_it.html, Vaticano, 8 dicembre 1994

Edward Carpenter photo

“Mantenere un uomo, schiavo o persona di servizio che sia, è esclusivamente per il proprio vantaggio, mantenere un animale che potresti mangiare è una menzogna; non puoi guardare quell'animale in faccia.”

Edward Carpenter (1844–1929) scrittore e poeta inglese

Origine: Citato in Henry S. Salt, L'etica vegetariana, traduzione di Claudio Mapelli, Castelvecchi, Roma, 2015, pp. 35-36. ISBN 978-88-6944-141-7

Argomenti correlati