da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
“Proprio l'atteggiamento anti-classico, con cui gli opposti diventano i termini diadici di una tensione esistenziale fino ad una tragica identificazione («Dioniso contro il Crocifisso» diventerà 'Dioniso crocifisso'), costituisce lo stigma profondo di una filosofia in cui la «magia degli estremi» si risolve nella magia di una lotta a cui non è risparmiato l'orrore d'un sanguinoso campo di battaglia, di una atroce autodafé. […] Sia in Jean Paul che in Nietzsche, la follia centrifuga in cui si disgrega l'edificio cosmico, la polverizzazione ontologica, la rottura di tutte le coordinate discendono dall'assenza di un centro di gravità costituito appunto da un Summum Ens.”
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.
Argomenti
crocifisso , magia , coordinata , identificazione , rottura , nichilismo , quinto , edificio , tensione , tragico , opposto , assenza , orrore , follia , atteggiamento , battaglia , appunto , centro , termine , centro-destra , centro-sinistra , filosofia , profondo , filosofo , campo , cap. , secondo , parte , gravità , proprio , lottaFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos