Origine: Da Animali ed ebrei o l'arte della rimozione ( Tiere und Juden oder Die Kunst der Verdrängung http://www.tierrechte-kaplan.org/kompendium/a170.htm); citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.
“Abbiamo conquistato tante terre proprio perché coltiviamo noi stessi, non i campi.”
216 F-217 A
Argomenti
proprioAnassandrida II 3
re di SpartaCitazioni simili
Origine: Dalla lettera a Friedrich von Preen del 10 dicembre 1878, in Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt, Carteggio, a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 55. ISBN 88-7710-588-7
“Le creature sono tante, attendono dall'uomo di venir condotte al proprio fine.”
Il segno del Tempio
“Tante cose si fanno per il bene degli altri che diventano il male degli altri e il proprio.”
1977, p. 108
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Origine: Da Salviamo il pianeta di vetro; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 1, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2000, p. 106. ISBN 888806303X
Origine: Da una lettera del 2 maggio 1927 alla moglie Giulia Schucht; citato in Luciano Canfora, Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.