Frasi di Osamu Tezuka
Osamu Tezuka
Data di nascita: 3. Novembre 1928
Data di morte: 9. Febbraio 1989
Osamu Tezuka è stato un fumettista, animatore, produttore televisivo e cinematografico giapponese.
La sua prolificità e le sue tecniche e generi pionieristici gli hanno valso i soprannomi di "padre dei manga" o addirittura "dio dei manga" .
Uno dei tratti distintivi dell'animazione giapponese, gli "occhioni", furono inventati da Tezuka, che si basò su cartoni animati occidentali dell'epoca come Betty Boop di Max Fleischer e Topolino di Walt Disney. Per avere un'idea della sua produttività, la raccolta Complete Manga Works of Tezuka Osamu comprende oltre 400 volumi e più di 80.000 pagine, tuttavia la sua produzione completa è stimata comprendere oltre 700 storie e un totale di circa 170.000 tavole.
Considerato spesso il più importante fumettista e animatore giapponese della storia, è riconosciuto come il padre dello "story manga". Ha avuto un ruolo fondamentale nel campo dell'animazione giapponese, contribuendo profondamente a popolarizzarla, fondando nel 1961 lo storico studio Mushi Production e producendo la prima vera e propria serie anime della storia, Astro Boy del 1963. Wikipedia
Lavori
Frasi Osamu Tezuka
Origine: Dall'intervento alla XV conferenza nazionale sulla medicina scolastica e la sicurezza nelle scuole, 1987; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 2, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 79. ISBN 8888063072
— Osamu Tezuka, MW
Origine: Dalla Postfazione dell'aprile 1978 a MW, vol. 3, traduzione di Francesco Nicodemo, Hazard Edizioni, Milano, 2005, p. 193. ISBN 887502037X
Origine: Da Il mio diario manga, 1966; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 3, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 26. ISBN 8888063102
Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
Origine: Citato in Helen McCarthy, Osamu Tezuka: il dio del manga, traduzione di Fabio Deotto, Edizioni BD, 2010, quarta di copertina.
Origine: Da Salviamo il pianeta di vetro; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 1, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2000, p. 106. ISBN 888806303X
Quoted in Helen McCarthy, Osamu Tezuka: God of manga , translated by Fabio Deotto, Edizioni BD, 2010, back cover.
That was their merit as propaganda against the Japanese.
Tezuka Osamu and American Comics http://www.tcj.com/tezuka-osamu-and-american-comics/, (1973), as quoted by Ryan Holmberg, The Comics Journal, Jul 16, 2012.
About
Origine: https://www.japantimes.co.jp/culture/2016/08/06/books/book-reviews/life-japans-god-manga/#.XSjK_VVKi70 "The life of Osamu Tezuka, Japan’s ‘god of manga’"
From Interview to the author , in Osamu Tezuka, Jumping ; quoted in AA.VV., Osamu Tezuka: A Manga Biography , vol. 4, translated by Marta Fogato, Coconino Press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
Origine: http://www.tcj.com/tezuka-osamu-and-american-comics/ Tezuka Osamu and American Comics
Origine: http://www.tcj.com/tezuka-osamu-and-american-comics/ Tezuka Osamu and American Comics
From My Diary manga , 1966; quoted in AA.VV., Osamu Tezuka: A Manga Biography , vol. 3, translated by Marta Fogato, Coconino Press, Bologna, 2001, p. 26. ISBN 8888063102
— Osamu Tezuka, MW
From the Afterword to April 1978 MW , vol. 3, translation by Francesco Nicodemus, Hazard Editions, Milan, 2005, p. 193. ISBN 887502037X
From Save the Planet of glass ; quoted in AA.VV., Osamu Tezuka: A Manga Biography , vol. 1, translated by Marta Fogato, Coconino Press, Bologna, 2000, p. 106. ISBN 888806303X