Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
“La Sicilia rurale (come ogni regione, del resto), è contraddistinta da una modulata varietà di condizioni agronomiche, i cui estremi termini sono l'aranceto e l'uliveto costieri, e il latifondo: che occupa le alte superfici dell'interno. La coltura intensiva, la suddivisione della proprietà, la presenza di abitazioni in tutta la campagna caratterizzano le parti più fertili e più accessibili del territorio, tenute dall'agrumeto, dall'ulivo, dal mandorlo, dalle vigne, dai frumenti densi, mentre che il latifondo si estende nella solitudine e si direbbe costituisca veramente il feudo della solitudine.”
Argomenti
solitudine , suddivisione , frumento , coltura , ulivo , abitazione , territorio , regione , superficie , campagna , tenuta , presenza , interno , termine , resto , condizione , mandorla , varietà , feudo , proprietà , costiera , latifondoCarlo Emilio Gadda 53
scrittore italiano 1893–1973Citazioni simili
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 141
dal Discorso della Corona al Parlamento Subalpino, 10 gennaio 1859
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
citato ne la Repubblica – Palermo http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/18-ottobr/18-ottobr.html, 10 ottobre 2007