“L'affidarsi alla memoria, è la volontà dell'uomo di non scomparire. E quando la conoscenza si arresta, subentrano i sensi, che alimentano la fantasia.”

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Novembre 2021. Storia
Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925–2019

Citazioni simili

Lucio Battisti photo

“Il vero è nella memoria | e nella fantasia.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni

Gustav Meyrink photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ralph Waldo Emerson photo
Giambattista Vico photo

“La fantasia […] altro non è, che memoria o dilatata, o composta.”

Giambattista Vico (1668–1744) filosofo, storico e giurista italiano

libro I, II, 50; p. 48
Principj di scienza nuova

Arthur Schopenhauer photo
Benedetto Croce photo

“La conoscenza umana ha due forme: è o conoscenza intuitiva o conoscenza logica; conoscenza per la fantasia o conoscenza per l'intelletto; […] è, insomma, o produttrice dimmagini o produttrice di concetti.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Helen Keller photo
Théodore Géricault photo

“Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari, e quasi lo alimentano.”

Théodore Géricault (1791–1824) pittore francese

da L'opera completa di Gericault, a cura di Philippe Grunchec, Rizzoli, 1978

Albert Einstein photo

“Quando rifletto su di me e sui miei metodi intellettuali, mi sembra quasi che il dono della fantasia mi sia servito più della capacità di impadronirmi della conoscenza assoluta.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37

Argomenti correlati