“[Sul Giro delle Fiandre 1949] La mia tattica di corsa, a pensarci bene, non era un granché, ma risultò efficace: me ne andai poco prima del "muro", una delle tante asperità di cui è disseminato il Giro delle Fiandre. Mancavano all'arrivo ben centoventi chilometri. Feci quasi un centinaio di chilometri con altri quattro o cinque che mi si erano affiancati e che poi riuscii a staccare quando decisi di andarmene tutto solo. Ormai pensavo di avercela fatta, quando a otto chilometri dall'arrivo ebbi una sgradita sorpresa: un gruppetto di sedici corridori mi raggiunse, con la certezza di aver stroncato la mia iniziativa. Ma io non ero il tipo che mi arrendevo facilmente. Finché avevo fiato non ero disposto a mollare. Ci furono alcune scaramucce e si giunse tutti in volati sul traguardo. Riuscii ancora a bruciare proprio sul traguardo i belgi Olliver e Schotte.”

Origine: Citato in Gian Maria Dossena, Il leone delle Fiandre, Compagnia Editoriale, Roma, 1991.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Fiorenzo Magni photo
Fiorenzo Magni 4
dirigente sportivo, ciclista su strada e pistard italiano 1920–2012

Citazioni simili

Douglas Adams photo
Milan Kundera photo

“La accarezzava sul viso ed era come se l'accarezzasse da una distanza di molte centinaia di chilometri”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

Prima giornata
Il Valzer degli addii

Beppe Grillo photo
Bruce Springsteen photo
Mario Rigoni Stern photo
Fabio Aru photo
Marianne Thieme photo
Gene Gnocchi photo

“Lasciata libera, la faraona fa un paio di chilometri e poi, ebbra di felicità, non capisce più niente.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34

Argomenti correlati