“L'ultima lama del tridente deve rivolgersi contro un eccesso normativo, anziché un vuoto di regolazione. È il troppo diritto che protegge ordini, albi, collegi, lasciando a torso nudo i giovani che s'affacciano al mondo delle professioni. Ne abbiamo in circolo settantadue […] Un lascito culturale del fascismo, dato che la legge fondamentale risale al 1938, l'anno delle leggi razziali. Una violenza semantica, oltre che economica, perché in Italia il mondo si divide fra professioni "ordinistiche" e quelle non regolamentate. Una camicia di gesso sulla libertà di concorrenza”

Origine: La cura, p. 48

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Honoré Gabriel de Mirabeau photo
Silvio Berlusconi photo

“Il fascismo in Italia non è mai stato una dottrina criminale. Ci furono le leggi razziali, orribili, ma perché si voleva vincere la guerra con Hitler. Il fascismo in Italia ha quella macchia, ma null'altro di paragonabile con il nazismo e il comunismo. Era una dittatura, però nata e finita con se stessa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.

Gianni Alemanno photo

“[sulla definizione di Gianfranco Fini del fascismo come male assoluto] Non lo penso e non l'ho mai pensato: il fascismo fu un fenomeno più complesso. Molte persone vi aderirono in buona fede e non mi sento di etichettarle con quella definizione. Il male assoluto sono le leggi razziali volute dal fascismo e che ne determinarono la fine politica e culturale.”

Gianni Alemanno (1958) politico italiano, ex sindaco di Roma

Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.

Primo Levi photo

“Le leggi razziali furono provvidenziali per me, ma anche per gli altri: costituirono la dimostrazione per assurdo della stupidità del fascismo. Le leggi razziali erano il sintomo di una carnevalata: si era ormai dimenticato il volto criminale del fascismo (quello del delitto Matteotti, per intenderci): rimaneva da vederne quello sciocco.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992

Janko Tipsarević photo
Curzio Malaparte photo
Fiorella Mannoia photo

“Le professioni hanno una dimensione pubblica, sulla quale non può incidere l'obiezione di coscienza. Se non si condivide la legge sull'interruzione di gravidanza, e il diritto della donna a decidere, basta scegliere di non fare il ginecologo.”

Fiorella Mannoia (1954) cantante italiana

Origine: Da È la donna che deve decidere http://temi.repubblica.it/micromega-online/e-la-donna-che-deve-decidere/?printpage=undefined, MicroMega.

Daniela Santanchè photo
Olympe de Gouges photo

Argomenti correlati