“Il "successo" di questo theropode [Tyrannosaurus] nella nostra cultura, la sua consacrazione a mito, devono molto al battesimo di Osborn, a quel nome così accattivante, all'iconografia iniziale, che prima ancora di esporre i fatti scientifici di una nuova scoperta paleontologica, sancirono la nascita di un essere mitico, un titano postmoderno ormai radicato nel Pantheon dei nostri tempi.”
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
Origine: Henry Fairfield Osborn (1857-1935), paleontologo statunitense che scoprì e nominò T. rex nel 1905.
Argomenti
titano , pantheon , iconografia , postmoderno , battesimo , mitica , titanio , iniziale , consacrazione , nascita , mito , scoperta , successo , cultura , nome , ancora , essere , primaAndrea Cau 13
naturalista e paleontologo italiano 1978Citazioni simili

Origine: Da un'intervista di Edoardo Semmola, Enrico Montesano: «Er Pomata? Non gioca più» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/vivitoscana/16_agosto_11/enrico-montesano-er-pomata-non-gioca-piu-f671df22-5fa3-11e6-addc-c76dce7e53cd.shtml, Corrierefiorentino.it, 11 agosto 2016.

“Quando la feccia sposa un mito, preparatevi a un massacro o, peggio ancora, a una nuova religione.”
Sillogismi dell'amarezza
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 14

Origine: Da Prestigio del buio http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.220/3, Il Tempo, 13 agosto 1976.

introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce