“In un giorno come oggi capisco quel che vi ho già ripetuto cento volte: che non c'è niente di sbagliato al mondo. Quel che è sbagliato è il nostro modo di guardarlo.”

—  Henry Miller

Origine: Citato in Laura Quieti, Il segreto di Gaia, Pierre Congress, Pescara, 1994.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
oggi , giorno , modo , tre-giorni , due-giorni , mondo , volte
Henry Miller photo
Henry Miller 76
scrittore, pittore e saggista statunitense 1891–1980

Citazioni simili

Mamoru Oshii photo

“La cosa in assoluto più importante dei film è vederli. E non intendo dire che bisogna guardarli una volta soltanto e fermarsi all'impressione della prima visione, ma occorre rivederli più e più volte, perché è solo grazie a una visione ripetuta che si capisce il linguaggio di quel film e si comprendono le sfumature che donano a quel film un'identità.”

Mamoru Oshii (1951) scrittore e regista giapponese

Origine: Da Lucca 2015: Reportage degli incontri con Mamoru Oshii http://www.animeclick.it/news/49257-lucca-2015-reportage-degli-incontri-con-mamoru-oshii, AnimeClick.it, 6 dicembre 2015.

Umberto Eco photo
John Maynard Keynes photo
George Saville Halifax photo

“Colui che non lascia niente al caso raramente farà cose in modo sbagliato, ma farà molte poche cose.”

George Saville Halifax (1633–1695) politico e scrittore inglese

Citazioni di George Savile
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Marshall Rosenberg photo

“"Un luogo al di là del giusto e dello sbagliato". L'obiettivo finale è quello di passare il maggior numero possibile di momenti della mia vita in quel mondo di cui parla il poeta Rumi.”

Marshall Rosenberg (1934–2015) psicologo statunitense

Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

Lars von Trier photo

“Le vite scombinate, un dritto e due rovesci, le virgole sbagliate e tu che non capisci.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Aspetto una domanda n. 4
Da casa a casa

Franz-Olivier Giesbert photo

Argomenti correlati