“Le redini non sono mezzi coercitivi, ma fondamentali strumenti pedagogici al pari degli speroni del cavaliere. Le redini controllano le spinte più esuberanti, gli speroni portano ad osare di superare l'ostacolo, ovvero i propri limiti.”

—  Paolo Crepet

L'autorità perduta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Luglio 2022. Storia
Paolo Crepet photo
Paolo Crepet 74
medico, psichiatra e scrittore italiano 1951

Citazioni simili

Xavier Forneret photo

“Bisogna servirsi della propria lingua con certe persone come ci si serve di speroni per i cavalli; raramente, ma sempre vigorosamente.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Fabio Volo photo
Carlo Emilio Gadda photo
Saˁdi photo

“Poter non resta d'esser scrupoloso | in chi digiuno sta; | toglie di man della pietà le redini | la trista povertà.”

da Disputa di Saadi con un presuntuoso intorno alla definizione della ricchezza e della povertà, vol II, p. 102
Il roseto

Giordano Bruno photo
Amintore Fanfani photo

“Sono uno strumento pedagogico efficace e suggestivo.”

Amintore Fanfani (1908–1999) politico, economista e storico italiano

In Roberto Gervaso, La mosca al naso

Argomenti correlati