
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
Il ritratto di Taumàreta
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 876.
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
“Sarebbe buona come quella luce | che gli lavò di bianco le pupille | nel suo ultimo istante.”
Anniversario
Parole
citato in Tibet-Padania, sfida per la «Libertà» http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_05/tibet_padania_b07aa58c-1a81-11dd-b32c-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 5 maggio 2008
Origine: Dall'intervista riportata in Vittorio Messori, Inchiesta sul Cristianesimo, Mondadori, 1993.
“Perché in casa mia non ci sono appesi miei dipinti? È perché non posso permettermeli.”
“Nell'aria dolci e danzanti melodie del suono, nella vita la musica fa sempre da padrona.”
Origine: prevale.net