“La polarità è la base della nostra esistenza. […] Noi viviamo nei contrari, pensiamo per contrari, anzi la tensione che nasce fra i due poli opposti è il presupposto perché un fenomeno possa venir recepito dalla nostra coscienza. Un solo essere non è soggetto a questa polarità: Dio. E noi proprio per questo non riusciamo ad immaginarlo.”

Origine: Vita dopo vita, p. 122

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Thorwald Dethlefsen photo
Thorwald Dethlefsen 6
psicoterapeuta, filosofo e esoterista tedesco 1946–2010

Citazioni simili

Osho Rajneesh photo
Divo Barsotti photo

“Dio solo è. […] Per essere, l'uomo non deve essere separato da Dio, al contrario egli «è» in Dio.”

Divo Barsotti (1914–2006) sacerdote e monaco italiano

Ebbi a cuore l'eterno

Nicolás Gómez Dávila photo
Angelo Bagnasco photo
Piero Martinetti photo

“Rigorosamente parlando, anche ciò che a noi appare inanimato e materiale è un'esistenza che si partecipa della nostra esistenza, un modo di coscienza che si partecipa della nostra coscienza, un soggetto che comunica col nostro soggetto.”

Piero Martinetti (1872–1943) filosofo italiano

Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, Edizioni di comunità, 1976, vol. I, p. 181.

Nicolás Gómez Dávila photo
Osho Rajneesh photo

“La grandezza dell'Occidente è consistita nel non espellere il sacro dal suo orizzonte. Ha imparato a tenerlo a bada senza scacciarlo. Si è creata così una tensione fra i due poli - cioè fra il sacro e la politica - che ha reso possibile la resistenza agli abusi stessi del potere. E ha permesso tra l'altro la nascita di un terzo potere: il potere economico. La modernità si è sviluppata grazie alla fibrillazione di questi tre poli.”

Paolo Prodi (1932–2016) storico italiano

Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015

Argomenti correlati