“Che al proprio figlio il petto altrui procacci | E'l suo gli chiuda e mandilo in disparte, | Par, che'n pensarvi il sangue mi si agghiacci.”

Origine: La balia, p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Novembre 2021. Storia
Argomenti
petto , sangue , figlio , proprio
Luigi Tansillo photo
Luigi Tansillo 24
poeta italiano 1510–1568

Citazioni simili

Ludovico Ariosto photo

“Le agghiacciò il sangue e impallidille il volto.”

Orlando Furioso (1532)

Marc Chagall photo

“[A proposito di Esenin] Gridava anche lui, ebbro di Dio, non di vino. Con le lacrime agli occhi, sferrava pugni non sul tavolo ma sul proprio petto, e sputava non sull'altrui, ma sulla propria faccia.”

Marc Chagall (1887–1985) pittore russo

Origine: Citato in Casoli Giovanni, Novecento letterario italiano ed europeo. Autori e testi scelti. Vol. 2: Dalla seconda guerra mondiale alla fine del secolo. Appendice sul cinema, Città Nuova, 2002.

Jacopone da Todi photo
Torquato Tasso photo
Checco Zalone photo
Alberto Savinio photo

“Amare è dare altrui la propria anima, è animare altrui con la propria anima, è illuderci di dare altrui una vita felice e profonda che altrimenti gli mancherebbe.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

Il signor Münster
Casa «La Vita»

Walt Whitman photo
Erri De Luca photo

“Nell'età delle commozioni il cuore non basta a reggere la spinta del sangue. Il mondo intorno è poco rispetto alla grandezza che si allarga in petto.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 68

Max Gazzé photo
Novalis photo

“La poesia risolve l'esistenza altrui nella propria.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 1190
Frammenti

Argomenti correlati