“L'immagine non è altra cosa che un'apparenza dell'oggetto rappresentato… un'apparenza di somiglianza.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Marzo 2017. Storia
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy photo
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy 3
teorico dell'architettura, politico e filosofo francese 1755–1849

Citazioni simili

Adam Jerzy Czartoryski photo

“L'imperatore [Alessandro I di Russia] amava le forme della libertà come si amano gli spettacoli: si compiaceva a vedere rappresentate le apparenze di un governo libero delle quali si vantava; ma voleva soltanto le forme e le apparenze, e non intendeva affatto ch'esse si trasformassero in realtà.”

Adam Jerzy Czartoryski (1770–1861) politico, scrittore e diplomatico polacco

dalle Memorie, vol I, p. 345.
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 60.

Ugo Bernasconi photo

“C'è una sola cosa al mondo che non inganna mai: le apparenze.”

Ugo Bernasconi (1874–1960) pittore, scrittore e aforista italiano

Parole alla buona gente

“I cambogiani faranno qualsiasi cosa per mantenere le apparenze del bonheur.”

Haing Ngor (1940–1996) attore, medico e scrittore cambogiano

cerchiamo di rimanere cortesi anche quando non ci va di essere cortesi, perché così è più facile. Essere in contrasto ci costringe a trattarci come nemici, ed allora perdiamo il controllo.
Cambodians will do almost anything to keep the appearances of bonheur. We try to stay polite even when we do not feel like being polite, because it is easier that way. To be in conflict forces us to treat one another as enemies, and then we lose control. (p. 22)
A Cambodian Odyssey

René Magritte photo
Emil Cioran photo
Roberto Bolaño photo

“Le metafore sono il nostro modo di perderci nelle apparenze o di restare immobili nel mare delle apparenze.”

Roberto Bolaño (1953–2003) scrittore e poeta cileno

Origine: Da 2666. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 339. ISBN 9788858024416

Milan Kundera photo
Luigi Pirandello photo

“La cinematografia è il linguaggio di apparenze, e le apparenze non parlano. Il linguaggio delle apparenze è la musica. Bisogna levare il cinematografo dalla letteratura e metterlo nella musica, perché deve essere il linguaggio visivo della musica.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

Piergiorgio Odifreddi photo

Argomenti correlati