“Le oche, invece, prese dal timore delle aquile, quando sorvolano il Tauro prendono nel becco una pietra di grosse dimensioni, come se si volessero tappare la bocca o volessero imbrigliare la componente chiacchierina e loquace del loro carattere per passare in silenzio e inosservate.”

cap. 10
De sollertia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

Michel Zamacoïs photo

“Ci vuole ben altro che il becco di un'aquila per intimorire Prometeo.”

Piero Bevilacqua (1944) storico e saggista italiano

Prometeo: p. 8
Prometeo e l'aquila

Salvator Rosa photo

“Il silenzio in un uomo è una virtù, la più loquace che possi decantar le sue glorie.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

822; p. 98
Il teatro della politica

Caparezza photo
Pietro Aretino photo
William Shakespeare photo

“Tu pensi che il dovere debba stare in silenzio per timore quando il potere si piega così alla lusinga?”

Kent: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear

Aristotele photo
Viktor Borisovič Šklovskij photo
Ardengo Soffici photo
Alan Hansen photo

“Tutti i nostri timori vennero confermati quando eravamo nello spogliatoio prima e qualcuno disse che c'era un grosso problema e poi naturalmente sentimmo che c'erano stati incidenti mortali.”

Alan Hansen (1955) calciatore e giornalista britannico

All our fears were confirmed when we were in the dressing room beforehand and someone said there was big trouble – and then of course we heard there were fatalities.

Argomenti correlati