“Assolutamente contrario [all'amnistia], perché – punto primo – le persone non devono delinquere. Secondo, se delinquono devono essere inseriti in un percorso di pena e di risocializzazione in modo che quando escono sono in grado di trovarsi un lavoro e cambiare vita. L'amnistia mette fuori buoni e cattivi indistintamente, non serve né ai detenuti né alla società.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Novembre 2019. Storia
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro 81
politico e avvocato italiano 1950

Citazioni simili

Giovanni Spadolini photo
Socrate photo

“La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

cap. 21
Platone, Apologia di Socrate

Friedrich Schleiermacher photo
Giuseppe Verdi photo

“Io… vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portion queste pedanterie. La melodia e larmonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse il regno dell'arte.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Gianfranco Fini photo

“Concedere il diritto di voto alle elezioni amministrative agli immigrati, a certe condizioni, non è un'ipotesi sciagurata né un'idea criminale. [Ma gli immigrati] devono dimostrare di essere in grado di adempiere a certi doveri. Diritti e doveri devono stare insieme.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: Citato in Voto immigrati, Fini apre a Veltroni "Ma non garantisce integrazione" http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/immigrazione/fini-risponde-a-veltroni/fini-risponde-a-veltroni.html, la Repubblica, 3 settembre 2008; Voto agli immigrati, stop di Berlusconi http://www.corriere.it/politica/08_settembre_04/voto_immigrati_lega_01fe8142-7a74-11dd-a3dd-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 4 settembre 2008.

Milton Friedman photo

“Una società che mette l'eguaglianza davanti alla libertà non avrà né l'una né l'altra. Una società che mette la libertà davanti all'uguaglianza avrà un buon livello di entrambe.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

da Creati uguali, l'ultima delle 5 serie TV di Liberi di scegliere, 1990

Xavier Dolan photo
Giovanni Papini photo

“Quando capita una grande amnistia v'è chi si pente di non aver commesso a suo tempo un delittuccio che non sarebbe costato nulla.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Il sacco dell'orco

Jean Baudrillard photo

“La pena di morte e la violenza penale non solo possono sparire in questa società, ma anzi devono farlo.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da Lo scambio simbolico e la morte, 1976

Nilde Iotti photo

Argomenti correlati